ATTIVITA'
LE ATTIVITA' ASSOCIATIVE SONO SOSPESe
LO STAFF PROSEGUE LE SUE ATTIVITA' PRESSO LE STRUTTURE SOTTO INDICATE
MARTEDI'
-
-
MERCOLEDI'
-
-
VENERDI'
-
-
-
-
SALA
FORZE ARMATE
-
-
SALA
BUCCINASCO
In collaborazione con
Studio Larosa Dance
Largo Brugnatelli, 7
Buccinasco (MI)
- PER OGNI CORSO E’ POSSIBILE EFFETTUARE UNA SOLA PROVA GRATUITA - - NON E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE IN COPPIA -
LA PROGRAMMAZIONE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI CHE VERRANNO COMUNICATE TRAMITE IL NOSTRO SITO WEB E FACEBOOK
LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA'
E' CONSENTITA AI SOLI TESSERATI
INFORMAZIONI
CORSI

Danze Nazionali
Liscio - Sala
INSEGNANTI
GIORNI E SEDI
Cooming Soon...
Lezioni Individuali
in Sedi e Orari da concordare
LA DISCIPLINA
Le Danze Nazionali rappresentano l’evoluzione delle specialità territoriali di danza che hanno caratterizzato l’aspetto ludico e ricreativo della nostra nazione. Il ballo liscio venne unificato nei primi anni ’80 mediante la redazione di appositi testi tecnici sui quali si formarono i maestri di ballo. Insieme al ballo Liscio gli atleti dello Stile Nazionale potranno fare la Combinata Nazionale che abbina ai classici tre balli del Liscio, alcune danze del “ballroom” (ballo da sala) internazionale.
Liscio Unificato: Mazurka - Valzer Viennese - Polka
Ballo da Sala: Valzer Lento - Tango - FoxTrot
-
Il corso base e’ pensato per chi non ha esperienza di ballo e per chi, pur ballando gia’ da tempo, non ha un’ impostazione tecnica corretta e sente l’esigenza di sapere quello che sta’ facendo.L’approccio alla tecnica di ballo e’ graduale e finalizzato ad apprendere la tecnica dei singoli balli.
-
Il corso intermedio di ballo liscio e’ indirizzato a chi ha gia’ acquisito la tecnica di base e desidera arricchire il proprio bagaglio tecnico con l’aggiunta di nuove figure e migliorare l’esecuzione dei diversi balli.

Danze
Caraibiche
INSEGNANTI
GIORNI E SEDI
Cooming Soon...
Lezioni Individuali
in Sedi e Orari da concordare
LA DISCIPLINA
Con la parola Salsa si disegna un orientamento musicale e uno stile di ballo caratterizzato da una mescolanza di vari ritmi, per lo più caraibici, e stili musicali.
Influenzata particolarmente dal Mambo e dal Son cubano, la salsa si sviluppò nelquartiere latino – americano di New York “El Barrio” durante i primi anni ’60. I latini che abitavano negli Stati Uniti, soprattutto quelli provenienti dai Caraibi, combinarono i suoni e i balli dei loro paesi di origine creando una gustosissima “salsa”. Questi ritmi si espansero rapidamente dapprima in America e poi in tutto il mondo. La salsa è un genere musicale emozionante e sempre in continua evoluzione.
Ai Caraibi si dice che nella salsa “tutto vale”, il suo stile è molto libero.
La Bachata è un genere musicale originario della Repubblica Dominicana e rappresenta, oggi, uno dei balli di coppia più amati. Si sviluppò, come il merengue, nei primi anni ’60.
I testi delle canzoni raccontavano soprattutto di delusioni d’amore e delle fatiche del vivere quotidiano.
A differenza della salsa e del merengue, questo ballo ha cominciato ad avere un grande successo solo nel 1990 e negli ultimi anni ha guadagnato sempre maggiore popolarità.
Il ballo si articola in 4 tempi; ne esistono diverse variazioni ma normalmente si balla stretti e con un sensualissimo movimento di bacino.
"Rueda" significa Ruota, è uno stile di Salsa tipicamente cubano ballato da più coppie(formate da dama e uomo) in cerchio.
Nelle figure della rueda si usa scambiarsi le dame per la maggior parte delle volte in senso antiorario.
La rueda possiede molte figure ed è un ballo molto divertente che favorisce la socializzazione.
Nella rueda c'è sempre qualcuno che guida il gruppo, esso è chiamato "cantante" ed è colui che stabilisce le figure da fare.
La Bachatango è una danza di origine recente nata dalla fusione della bachata con il tango.
La bachatango irrompe sulla scena musicale latina grazie alla scelta oculata di alcuni coraggiosi D.J. che iniziano ad inserire all'interno della loro scaletta di bachata alcuni brani musicali che denotano particolari sonorità “tanghere”.
Bachata e tango, che all’apparenza mantengono una certa distanza ritmica, si intersecano nei temi trattati da entrambi. Il filone di derivazione è lo stesso, quello che sgorga dal bolero latino americano e che tratta di amore, passione, nostalgia.
La struttura di base rimane quella della bachata e anche le figure di esecuzione sono della bachata, l’influenza del tango interviene su quelle parti tecniche che servono alla realizzazione del linguaggio, dello stile.
Le figure di bachata vengono concluse e modificate con parti tecniche di tango cercando di mantenere il ballo dinamico, vitale, armonioso e affascinante.
La Salsa Portoricana è la salsa ballata in linea. Si differenzia dalla cubana perché i ballerini si spostano seguendo delle linee, la coppia si cambia di posto non ruotando come nella cubana prevalentemente verso la destra del cavaliere bensì seguendo una linea. Fondamenti della salsa portoricana sono : l’azione di “swing” con cui vengono eseguite le tecniche; il tipico ritmo in contrattempo che conferisce ai ballerini il caratteristico modo di ballare ” inside music, dentro il ritmo; i pasitos, passi eseguiti in assolo. La tecnica di ballo portoricana predilige la clave 2/3 poiché inizia a marcare il tempo al secondo tempo musicale poiché tale stile di salsa predilige l’entrata dei ballerini sul 2 della musica. Nella portoricana la coppia spesso si cambia di posto verso la sinistra del cavaliere. Solitamente nei classici balli di coppia si resta legati al partner per l’intera durata del ballo, mentre nei balli caraibici e latino americani come salsa, merengue, Mambo, Cha Cha e così via, il cavaliere può decidere di lasciare la dama e interpretare la musica individualmente. Questo modo di esprimersi e di corteggiare il partner o la partner, assume il termine di “Pasitos”. Naturalmente la dama una volta lasciata libera inizierà anche lei questo gioco di passi i quali non devono essere uguali a quelli del partner. I Pasitos non hanno una durata prestabilita in quanto quest’ultima varia a secondo del brano musicale che in genere viene interpretato a tempo, questo proprio perché una volta che il cavaliere decide di riprendere la dama deve ritrovare la sincronia giusta per poter proseguire il ballo in coppia. I Pasitos sono diventati una vera caratteristica della Salsa Portoricana.

Tango Argentino
INSEGNANTI
GIORNI E SEDI
Cooming Soon...
Lezioni Individuali
in Sedi e Orari da concordare
LA DISCIPLINA
Per dare una descrizione del ballo, delle basi del ballo e di quello che il tango rappresenta, bisogna prima sgomberare il campo dai soliti sciatti luoghi comuni quali: "la rosa in bocca", o quello più raffinato ma egualmente rozzo del ballo sensuale delle gambe che struciano pruriginosamente.In generale i luoghi comuni poggiano su di un fondo instabile fatto d'ignoranza, di mancanza di conoscenza, di scarso impegno nella compresione delle ragioni profonde che, come ovvio, costano fatica ed impegno.
Il tango nasce dal basso nel, tra e per il popolo e come tale, è prodigo di sapori, odori e mescolanze di tradizioni, abitudini e attitudini.
Ma c'è altro, cosa ci spinge ad affrontare il tango? Qualcosa di impalpabile, dalle mille declinazioni di quel vuoto nell'anima che ognuno cerca disperatamente di colmare.
Nello specifico è un ballo di coppia spesso paragonato ad una lingua con regole, parole forme grammaticali be codificate dalla cui applicazioni discendo infinite possibilità e combinazioni, ed inoltre in continua evoluzione.
A differenza di altri balli non ha subito quel processo di stereotipizzazione, grazie al substrato di grande rigore logico che ne caratterizza la struttura di base, al quale corrisponde, se ben usate, inifinite possibilità creative.
Il tango è cultura delle più raffinate e per questo motivo costa fatica e impegno.
Il tango argentino è un ballo che ha però assunto i connotati netti di un fenomeno di costume, nato in sud america, in particolare sul rio de la plata, si è velocemente diffuso in tutto il mondo.
Dopo oltre cent'anni di vita il fenomeno non sembra estinguersi, si autoalimenta come il ballo medesimo, continuamente in movimento e in fibrillazione.
Il tango è un fenomeno complesso, nato da umori popolari, e dall'incontro di ritmi "neri" con tradizioni musicali popolari degli emigranti europei che affollavano la culla del tango agli inizi del '900, musica e fenomeno multietnico che, come tale, si presta a declinazioni varie ma tutte grandemente feconde.

Boogie
Woogie
INSEGNANTI
GIORNI E SEDI
Lezioni Individuali
in Sedi e Orari da concordare
Cooming Soon...
LA DISCIPLINA
Il boogie-woogie è uno stile musicale blues per pianoforte diventato molto popolare negli anni '30 e '40. La locuzione inglese boogie woogie non ha una traduzione univoca. Sul suo significato si discute ancora.
Forse è un soprannome ricorrente negli ambienti negri di Chicago nei primi decenni del 1900.
Forse è semplicemente un suono onomatopeico che fa riferimento a qualche strumento di accompagnamento che nei primissimi albori scandiva il ritmo di questa musica, in assenza di pianoforte.
Qualche studioso ha ipotizzato come traduzione danza oscena: boogie è un termine dialettale del sud degli USA che significa osceno; woogie è un ballo tipico della popolazione nera di Anniston (Alabama). All’inizio del 1900 i pianisti neri hanno cominciato a sviluppare una forma più veloce e ritmata del blues. Lo scopo era d’intrattenere la gente nei bar dove, alla sera, ci si divertiva e si ballava.
Questi locali si trovavano negli accampamenti dei lavoratori ad esempio nei pressi dei cantieri delle linee ferroviarie.
Spesso persino sui treni c’era un pianista.
A quei tempi questo nuovo tipo di musica fu designata con svariati nomi: fast blues, rolling blues ecc. fino alla famosa registrazione "Pinetop's Boogie Woogie", in questa composizione, che risale al 1928 Clarence Smith spiegava come ballarlo.
Il boogie woogie tuttora cattura e strega per la sua carica vitale, sfrenata, spesso sfacciata ma assolutamente irresistibile.Può essere ballato su tempi lenti e veloci ed è perfetto per tutte le età e per tutti i livelli di allenamento fisico.Il passo base viene eseguito su 6 conti musicali cioè 6 battiti (1+1/2 battuta).

LA DISCIPLINA
Zumba è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, mixati con i movimenti tradizionali dell'aerobica. Fu creata dal ballerino e coreografo Alberto "Beto" Perez alla fine degli anni novanta in Colombia.
Ha come obiettivo principale creare un alto consumo calorico grazie alla sua intensità variabile. Inoltre le musiche e le coreografie hanno lo scopo principale di divertire il praticante in modo da fargli dimenticare lo sforzo fisico con conseguente alto consumo calorico.
Le coreografie sono create appositamente per fornire al partecipante un lavoro di alta intensità cardio-vascolare e un'alta dose di tonificazione su gambe e glutei principalmente.
La zumba è una disciplina in continua evoluzione; negli ultimi anni, inizia a trarre ispirazione anche dalla musica pop-commerciale, hip-hop,soca, samba, salsa, merengue, mambo e arti marziali.

LA DISCIPLINA
Una sola parola: scatenati!!!
Se desideri muoverti con tutto il tuo corpo e la tua grinta, l’hip hop è il ballo giusto per te!
Mette in moto tutto il tuo corpo con le varie tecniche per il movimento di braccia, gambe, testa, busto... per poi non parlare delle varie tecniche dei giri.
Hip hop non è solo un ballo, ma uno stile di vita.
E allora cosa aspetti? Scatenati!
Un po' di storia sull'Hip Hop
L'hip hop è un movimento 'culturale' nato nell'anno 1973 (come cita anche il rapper KRS-One). Il movimento ha probabilmente mosso i primi passi con il lavoro di DJ Kool Herc che, competendo con DJ Afrika Bambaataa, si dice abbia inventato il termine "hip hop" per descrivere la propria cultura. Cuore del movimento è stato il fenomeno dei Block party: feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando. Parallelamente il fenomeno del writing contribuì a creare un'identità comune in questi giovani che vedevano la città sia come spazio di vita sia come spazio di espressione. Negli anni novanta, gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. Il riflesso di questa cultura "urbana" ha generato oggi un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica, della danza, dell'abbigliamento e del design.