regolamento interno
un giro di valzer adsd
VERSIONE:
V 2.0
PUBBLICAZIONE:
01 AGOSTO 2016
ART.
-
Per frequentare le attività proposte dall’Associazione è necessario versare la quota di iscrizione annuale come da delibera del Consiglio Direttivo. La validità è per l’anno accademico che va dal 1 Settembre al 31 Agosto di ogni anno.
-
E’ prevista la possibilità di assistere ad una lezione al fine di valutare la proprio predisposizione all’apprendimento di una data disciplina.
-
La quota per partecipazione ai corsi è quadrimestrale o annuale ed il pagamento andrà effettuato la prima lezione del proprio corso.
-
Per la frequenza dei corsi è necessario consegnare un certificato medico di buona salute senza il quale non verrà consentito la partecipazione alle attività ludico/sportive che lo richiedono.
-
Si declina l’Associazione da qualsiasi responsabilità in seguito a furti, manomissioni o smarrimenti all’interno degli spogliatoi, nelle aree esterne e nelle sale.
-
La frequenza è consentita solamente al corso al quale è stata richiesta l’iscrizione.
-
L'iscrizione ai corsi collettivi, anche se già iniziati, è consentita a patto che l’insegnante valuti che il livello sia simile agli altri corsisti presenti.
-
Le lezioni private sono solo su appuntamento e hanno la durata di 55 minuti.
-
Si prega di rispettare la puntualità degli orari di corsi e lezioni individuali presentandosi 10 minuti prima dell’inizio della propria attività, il tempo non fruito non potrà essere recuperato. Nel caso di ritardo siete comunque pregati di avvisare l’insegnante in anticipo.
-
Coloro che non sono accompagnati alle lezioni da un partner fisso sono pregati, in caso di assenza, di comunicarlo all'insegnante quanto prima al fine di evitare che degli assistenti attendano invano l'arrivo di una persona.
-
Si chiede di liberare la sala al termine del proprio corso il prima possibile per poter rispettare gli orari dei corsi e per il miglior svolgimento degli stessi.
-
Il rapporto tra allievi e insegnante deve essere improntato al più assoluto rispetto e fiducia, evitando di assumere atteggiamenti scorretti che possano minare la serenità dello svolgimento dell'attività.
-
Nel rispetto di tutti si chiede di partecipare con la massima attenzione alle lezioni.
-
E’ necessario osservare il più rigoroso ordine e silenzio negli spogliatoi e negli spazi d’attesa, evitando così qualsiasi situazione che possa turbare la quiete, la concentrazione ed il lavoro altrui.
-
I telefoni non sono ammessi in sala, Interrompono e disturbano le attività, si prega di comunicare agli insegnanti eventuali problematiche per cui si potranno prevedere eccezioni.
-
L’igiene personale e la cavalleria consentono un buono svolgimento delle lezioni nel rispetto di ognuno di noi.
-
In base al corso che si andrà a frequentare bisognerà indossare un abbigliamento e delle scarpe idonee. Gli insegnanti sapranno indicarvi dove reperire il vestiario necessario.
-
L’ingresso in sala è consentito solo con scarpe non indossate all’esterno della palestra.
-
I piccoli allievi devono restare sotto la responsabilità dei genitori o di un adulto fino all’ora di inizio della lezione. I genitori sono pregati di avvertire l’insegnante quando sanno che non potranno essere puntualmente presenti al termine della lezione stessa.
-
Durante l’anno, per esigenze particolari, l’orario delle lezioni potrebbe subire delle modifiche, che saranno tempestivamente comunicate agli iscritti attraverso avvisi affissi all’ingresso. In caso d’indisponibilità dell’insegnante titolare dei corsi la lezione sarà svolta da un assistente o recuperata nell’arco dell’anno.
-
Per le festività sarà prevista la sospensione delle lezioni come da calendario scolastico, salvo diverse disposizioni dell’insegnante.
-
Gli istruttori sono tenuti a seguire un comportamento etico e professionale durante lo svolgimento delle lezioni.
-
Non è ammesso l’utilizzo in pubblico del nome e del logo dell’Associazione senza il consenso della Direzione.
-
Tutti gli iscritti sono tenuti a verificare il sito web dell’Associazione dove verranno pubblicati avvisi relativi alle attività e le iniziative promosse dai Soci e il Consiglio Direttivo.
-
Indumenti e calzature sostituite devono necessariamente essere lasciate negli spogliatoio così come borsoni e affini. La borsetta per le Signore è consentita in sala purché appoggiata in posizione da non intralciare la lezione.
-
Non è consentito il consumo di cibi solidi all’interno delle sale, eventuali bevande non dovranno essere appoggiate sui pavimenti ma su gli appositi tavolini.
-
Nelle sale e negli spogliatoi non è consentito buttare liquidi e polveri.
La Direzione si riserva il diritto di allontanare dalle proprie attività e strutture chi non osserva un comportamento adeguato e non rispetta tale regolamento.