

Danze
Caraibiche
INSEGNANTI
GIORNI E SEDI
Mercoledì 20'00-21'00
Caraibico PRIMI PASSI
SALA FORZE ARMATE
Mercoledì 21'00-22'00
Caraibico 1
SALA MILESI
Mercoledì 22'00-23'00
Caraibico 2
SALA MILESI
Lezioni Individuali
in Sedi e Orari da concordare
LA DISCIPLINA
Con la parola Salsa si disegna un orientamento musicale e uno stile di ballo caratterizzato da una mescolanza di vari ritmi, per lo più caraibici, e stili musicali.
Influenzata particolarmente dal Mambo e dal Son cubano, la salsa si sviluppò nelquartiere latino – americano di New York “El Barrio” durante i primi anni ’60. I latini che abitavano negli Stati Uniti, soprattutto quelli provenienti dai Caraibi, combinarono i suoni e i balli dei loro paesi di origine creando una gustosissima “salsa”. Questi ritmi si espansero rapidamente dapprima in America e poi in tutto il mondo. La salsa è un genere musicale emozionante e sempre in continua evoluzione.
Ai Caraibi si dice che nella salsa “tutto vale”, il suo stile è molto libero.
La Bachata è un genere musicale originario della Repubblica Dominicana e rappresenta, oggi, uno dei balli di coppia più amati. Si sviluppò, come il merengue, nei primi anni ’60.
I testi delle canzoni raccontavano soprattutto di delusioni d’amore e delle fatiche del vivere quotidiano.
A differenza della salsa e del merengue, questo ballo ha cominciato ad avere un grande successo solo nel 1990 e negli ultimi anni ha guadagnato sempre maggiore popolarità.
Il ballo si articola in 4 tempi; ne esistono diverse variazioni ma normalmente si balla stretti e con un sensualissimo movimento di bacino.
"Rueda" significa Ruota, è uno stile di Salsa tipicamente cubano ballato da più coppie(formate da dama e uomo) in cerchio.
Nelle figure della rueda si usa scambiarsi le dame per la maggior parte delle volte in senso antiorario.
La rueda possiede molte figure ed è un ballo molto divertente che favorisce la socializzazione.
Nella rueda c'è sempre qualcuno che guida il gruppo, esso è chiamato "cantante" ed è colui che stabilisce le figure da fare.
La Bachatango è una danza di origine recente nata dalla fusione della bachata con il tango.
La bachatango irrompe sulla scena musicale latina grazie alla scelta oculata di alcuni coraggiosi D.J. che iniziano ad inserire all'interno della loro scaletta di bachata alcuni brani musicali che denotano particolari sonorità “tanghere”.
Bachata e tango, che all’apparenza mantengono una certa distanza ritmica, si intersecano nei temi trattati da entrambi. Il filone di derivazione è lo stesso, quello che sgorga dal bolero latino americano e che tratta di amore, passione, nostalgia.
La struttura di base rimane quella della bachata e anche le figure di esecuzione sono della bachata, l’influenza del tango interviene su quelle parti tecniche che servono alla realizzazione del linguaggio, dello stile.
Le figure di bachata vengono concluse e modificate con parti tecniche di tango cercando di mantenere il ballo dinamico, vitale, armonioso e affascinante.
La Salsa Portoricana è la salsa ballata in linea. Si differenzia dalla cubana perché i ballerini si spostano seguendo delle linee, la coppia si cambia di posto non ruotando come nella cubana prevalentemente verso la destra del cavaliere bensì seguendo una linea. Fondamenti della salsa portoricana sono : l’azione di “swing” con cui vengono eseguite le tecniche; il tipico ritmo in contrattempo che conferisce ai ballerini il caratteristico modo di ballare ” inside music, dentro il ritmo; i pasitos, passi eseguiti in assolo. La tecnica di ballo portoricana predilige la clave 2/3 poiché inizia a marcare il tempo al secondo tempo musicale poiché tale stile di salsa predilige l’entrata dei ballerini sul 2 della musica. Nella portoricana la coppia spesso si cambia di posto verso la sinistra del cavaliere. Solitamente nei classici balli di coppia si resta legati al partner per l’intera durata del ballo, mentre nei balli caraibici e latino americani come salsa, merengue, Mambo, Cha Cha e così via, il cavaliere può decidere di lasciare la dama e interpretare la musica individualmente. Questo modo di esprimersi e di corteggiare il partner o la partner, assume il termine di “Pasitos”. Naturalmente la dama una volta lasciata libera inizierà anche lei questo gioco di passi i quali non devono essere uguali a quelli del partner. I Pasitos non hanno una durata prestabilita in quanto quest’ultima varia a secondo del brano musicale che in genere viene interpretato a tempo, questo proprio perché una volta che il cavaliere decide di riprendere la dama deve ritrovare la sincronia giusta per poter proseguire il ballo in coppia. I Pasitos sono diventati una vera caratteristica della Salsa Portoricana.