top of page

Boogie

Woogie

INSEGNANTI
GIORNI E SEDI

Mercoledì 21'00-22'00
Boogie Woogie

PRIMI PASSI
SALA FORZE ARMATE

 

Mercoledì 22'00-23'00
Boogie Woogie

Intermedi/Avanzati
SALA FORZE ARMATE

Lezioni Individuali

in Sedi e Orari da concordare

LA DISCIPLINA

Il boogie-woogie è uno stile musicale blues per pianoforte diventato molto popolare negli anni '30 e '40. La locuzione inglese boogie woogie non ha una traduzione univoca. Sul suo significato si discute ancora.

Forse è un soprannome ricorrente negli ambienti negri di Chicago nei primi decenni del 1900.

Forse è semplicemente un suono onomatopeico che fa riferimento a qualche strumento di accompagnamento che nei primissimi albori scandiva il ritmo di questa musica, in assenza di pianoforte.

Qualche studioso ha ipotizzato come traduzione danza oscena: boogie è un termine dialettale del sud degli USA che significa osceno; woogie è un ballo tipico della popolazione nera di Anniston (Alabama). All’inizio del 1900 i pianisti neri hanno cominciato a sviluppare una forma più veloce e ritmata del blues. Lo scopo era d’intrattenere la gente nei bar dove, alla sera, ci si divertiva e si ballava. 

Questi locali si trovavano negli accampamenti dei lavoratori ad esempio nei pressi dei cantieri delle linee ferroviarie.

Spesso persino sui treni c’era un pianista.

A quei tempi questo nuovo tipo di musica fu designata con svariati nomi: fast blues, rolling blues ecc. fino alla famosa registrazione "Pinetop's Boogie Woogie", in questa composizione, che risale al 1928 Clarence Smith spiegava come ballarlo.

Il boogie woogie tuttora cattura e strega per la sua carica vitale, sfrenata, spesso sfacciata ma assolutamente irresistibile.Può essere ballato su tempi lenti e veloci ed è perfetto per tutte le età e per tutti i livelli di allenamento fisico.Il passo base viene eseguito su 6 conti musicali cioè 6 battiti (1+1/2 battuta).

bottom of page